
Via delle Ginestre 22/22
80077 - Ischia (Na)

333-7873945

Disorganizzazione Neurologica e gattonamento
Delacato avanza l’ipotesi che un bambino passi attraverso 5 fasi di sviluppo:
1) Intrauterino – 16 settimane
Colonna vertebrale e midollo allungato (solo azioni riflesse)
2) 16 settimane – 6 mesi
Ponte (Attività unilaterale delle funzioni visive e uditive)
3) 6 mesi – 1 anno
Mesencefalo (Gattonamento, sviluppo dell’uso simultaneo dei due emilati del corpo; fase importante di sviluppo per preparare il bambino alla posizione eretta)
4) 1 anno – 5 anni
Inizio della funzione corticale (il bambino inizia a camminare; sviluppo bilaterale costante)
5) 3 anni – 8 anni (Dominanza emisferica corticale; sviluppo di una dominanza destra o sinistra, e organizzazione neurologica continua)
Se il bambino salta una delle fasi dello sviluppo , questo può avere ripercussioni anche in fasi successive.
I bambini cominciano a camminare carponi generalmente verso gli otto mesi ed è durante questo periodo che i nostri sistemi di percezione vengono organizzati in modo da traversare la linea mediana del corpo. I movimenti che si compiono per camminare carponi preparano la strada allo sviluppo delle capacità di scrittura e lettura e a quelle di coordinazione in generale.
Alcuni bambini saltano questa fase del camminare carponi e si muovono trascinandosi sul sedere oppure usano le braccia per trascinare la parte bassa del corpo. Costringere o incoraggiare un bambino a camminare troppo presto potrebbe avere delle ripercussioni in seguito quando il bambino è più grande. È stato ormai accertato che disturbi quali la dislessia, lo strabismo, la balbuzie, la mancanza di concentrazione e la goffaggine sono dovuti ad interferenze nel processo di sviluppo neurologico. Infatti, l’integrazione tra emisfero destro e emisfero sinistro del cervello è molto importante per quanto riguarda lo sviluppo.